I concerti del 2020 in Sala Mozart
Stagione cameristica 2020
Ottobre - Dicembre
Dove: Sala Mozart, via Guerrazzi 13
Orari: i concerti avranno una durata di 45 minuti circa, senza intervallo, e saranno eseguiti su due turni nei seguenti orari: primo turno ore 16 / secondo turno ore 17.30
SCARICA QUI IL PROGRAMMA IN PDF
Sabato 3 ottobre Quartetto Merini Manuel Arlia violino Sara Molinari violino Marion Palfrader viola Francesco Valenzisi violoncello Franz Joseph Haydn, Quartetto in Re maggiore op. 64 n. 5 L’allodola Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi n. 18 in La maggiore KV 464 Concerto in collaborazione con il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano
Sabato 10 ottobre Accademia degli Astrusi Federico Ferri direttore Giacomo Antonio Perti, Sinfonia a 4 con violini (1755) ed. crit. a cura di Francesco Lora Giovanni Battista Martini, Sinfonia a 4 strumenti HH. 27 n. 8 (1751) ed. crit. a cura di Federico Ferri e Daniele Proni, ed. Sugar-Suvini Zerboni Tomaso Antonio Vitali, Sinfonia a 4 (1703) ed. crit. a cura di Daniele Proni Wolfgang Amadeus Mozart, Eine kleine Nachtmusik K. 525
Sabato 24 ottobre Raffaele Giannotti fagotto Herbert Rüdisser pianoforte Gabriel Pierné, Solo de Concert op. 35 Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata KV 292 Robert Schumann, Fantasiestücke op. 73
Sabato 31 ottobre Gabriele Geminiani violoncello André Gallo pianoforte Ludwig van Beethoven, Sonata in Sol minore op. 5 n. 2 Robert Schumann Fantasiestücke op. 73 Adagio e Allegro op. 70
Sabato 7 novembre Ator Duo Giulia Bombonati viola Cecilia Collura pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata in Si bemolle maggiore per viola e pianoforte, ricostruzione di Karl Marguerre da frammenti KV 372, Anh. 46 (374g), Anh. 68 (589a), KV 439b Robert Schumann, Märchenbilder op. 113 Frank Bridge, Two pieces for viola and piano |
Sabato 14 novembre Eleonora Dallagnese pianoforte Beatrice Dallagnese pianoforte Ore 16 Beatrice Dallagnese Domenico Scarlatti, Sonata K 32 in Re minore Aria Ludwig van Beethoven, Sonata op. 31 n. 3
Eleonora e Beatrice Dallagnese Claude Debussy, Petite Suite Franz Schubert, Allegro in La minore D 947 Lebensstürme
Ore 17.30 Eleonora Dallagnese Fryderyk Chopin Studio op. 25 n. 7 in Do diesis minore Studio op. 25 n. 11 in La minore Sergej Sergeevič Prokof'ev, Studio op. 2 n. 4 in Do minore Franz Liszt, Rapsodia n. 12 in Do diesis minore
Eleonora e Beatrice Dallagnese Claude Debussy, Petite Suite
Franz Schubert, Allegro in La minore D 947 Lebensstürme
Sabato 28 novembre Daniele Lasta pianoforte Fryderyk Chopin, Scherzo n. 1 Robert Schumann, Etude Sinfonique op. 13
Sabato 5 dicembre José Vicente Castelló corno Oliver Triendl pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per corno e orchestra n. 1 in Re maggiore KV 412/514 / arr. per pianoforte di Jan Philip Schulze Wolfgang Amadeus Mozart, Solfèges n. 2 in Fa maggiore e n. 3 in Si bemolle maggiore per corno e piano / arr. di M. Hoeltzel Giulia Monducci, Brano per corno solo (prima esecuzione assoluta) Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per corno e orchestra n. 4 in Mi bemolle maggiore KV 495 / arr. per pianoforte di Jan Philip Schulze
|
PREZZI
Biglietti: intero 20 €, ridotto 16 €, ridotto giovani Under 35 8 €
Biglietteria:
- presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) dal lunedì al sabato, h. 9-19 e domenica h. 10-17 Tel. 051-231454
- online su www.vivaticket.it e nei punti vendita del circuito Vivaticket. L’acquisto online è consentito fino ad un’ora prima dell’inizio del concerto.
Sono previste riduzioni per: over 65 e under 35, donatori Jupiter, Haffner e Club Amadé 2019, abbonati Orchestra Mozart Festival 2020, aderenti FAI, soci Coop Alleanza 3.0, soci Touring Club, titolari carta Più e MultiPiù laFeltrinelli, titolari Card Cultura Bologna, iscritti all’Università Primo Levi, titolari tessera Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, abbonati e dipendenti Tper, abbonati Trenitalia, dipendenti Alfasigma, associati e dipendenti Confindustria, associati Confcommercio Ascom Bologna, abbonati ERT, residenti dei Comuni aderenti alla convenzione “Musica nella Condivisione” (a gennaio 2020: Pianoro, Granarolo dell’Emilia, San Lazzaro di Savena).
Per i docenti di ruolo è possibile acquistare biglietti e abbonamenti con la Carta del Docente.
Sarà possibile ottenere la riduzione mostrando il titolo che ne dà diritto in biglietteria, al momento dell’acquisto.