Corsi per il pubblico

Viaggio nella storia della musica

Il Viaggio nella storia della Musica si rivolge a tutti gli amanti della musica che desiderano un approccio più consapevole a questa arte. Il percorso è a cura di Piero Mioli, Accademico Filarmonico e autorevole storico della musica.

Il Classicismo in Musica
IL CLASSICISMO IN MUSICA

Gli stili, le forme, gli strumenti, gli autori da Metastasio a Beethoven. 
Dieci lezioni al mercoledì, dal 29 marzo al 31 maggio 2023, dalle 15.30 alle 17.30, in Sala Rossini, via Guerrazzi 13. 
È possibile seguire le lezioni anche a distanza tramite la piattaforma Zoom.

Mezzo secolo di musica d’arte, dalla lenta fine del Barocco all’apogeo del Classicismo (Beethoven) in vista del Romanticismo. Temi: il dramma per musica, l’opera comica, la riforma di Gluck e infine il Classicismo viennese. Forme: la forma-sonata, la sonata, il concerto, la sinfonia, l’avvento del pianoforte. Poi le tre “corone”: Haydn e le 104 sinfonie, Mozart come artista di passaggio e classico perfetto, Beethoven e il suo messaggio universale.

Quota d’iscrizione
€ 80 intero / € 70 ridotto (Non sono previsti biglietti per i singoli incontri)

Modalità d'iscrizione
Per richiedere l’iscrizione inviare un’e-mail all’indirizzo: segreteria@accademiafilarmonica.it specificando se la partecipazione sarà in presenza o online.

Riduzioni riservate a

  • Under 35 e over 65 anni
  • Abbonati 2022 Accademia Filarmonica e Orchestra Mozart
  • Associati "Cavalieri dell'Accademia Filarmonica"
  • Iscritti all'Università Primo Levi
  • Aderenti FAI, Titolari Carta EffelaFeltrinelli, Soci Coop Alleanza 3.0
  • Dipendenti Tper e Alfasigma S.p.A.
Calendario e argomenti

29 marzo: Classico e classicistico 
5 aprile: Metastasio 
12 aprile: Il melodramma 
19 aprile: Gluck 
26 aprile: Le forme e gli strumenti
3 maggio: Haydn 
10 maggio:
La vita di Mozart 
17 maggio: L’opera di Mozart 
24 maggio: La vita di Beethoven 
31 maggio: L’opera di Beethoven 

webdesign: d-sign.it